Oh sì, oggi è il... BLUE MONDAY, o il giorno più triste dell’anno. Sebbene il fenomeno, dal punto di vista scientifico, sia stato ampiamente smentito, continua però a essere discusso, a livello culturale, come ammonimento a prendersi cura della salute mentale durante i mesi invernali. Comunque ci auguriamo che vi sentiate benissimo oggi; per migliorare il vostro umore, vi presentiamo questi bellissimi fiori di Ohara Koson.
È uno straordinario esempio della maestria di questo artista dello shin-hanga (“stampe nuove”), movimento artistico giapponese di inizio Novecento che aveva dato nuovo lustro alle tecniche ukiyo-e tradizionali. Koson, famoso per le sue squisite stampe di uccelli e fiori (kacho-e), raffigurava spesso il mondo naturale con eccezionale eleganza, catturandone la bellezza transitoria. I fiori sono raffigurati con steli lunghi e aggraziati, e petali intricatamente dettagliati che sembrano fluttuare delicatamente nel vento. Lo sfondo, tenue e minimale, lascia agli iris il centro della scena, aumentando il loro impatto visivo e la loro qualità eterea.
Gli iris hanno un significato culturale importante in Giappone. Sono spesso associati alla purificazione e alla protezione, in particolare durante lo Shōbu no Sekku (Festa del giorno dei bambini), quando le foglie di iris sono usate in bagni nei quali si immergono i bambini per scacciare gli spiriti maligni. Gli iris blu dell’opera di Koson evocano anche sensazioni di calma e introspezione, allineandosi all’abilità dell’artista di catturare l’armonia tra la natura e le emozioni umane.
Passate una buona giornata! E su col morale (se non lo siete già)!
P.S. Conoscete qualcuno che ama gli ukiyo-e? Se sì, inviate loro il nostro bellissimo set di cartoline sull’arte giapponese; lo trovate nel nostro DailyArt Shop. :)
P.P.S. Sapete chi ha dipinto gli iris più famosi dell'arte? Scopritelo qui! Il colore blu ha anche un significato speciale nell’arte. Scoprite la psicologia dei colori nell’arte!