Benozzo Gozzoli (1421-1497 circa) fu un rinomato pittore rinascimentale fiorentino, celebre per il suo stile narrativo ricco di fascino ed eleganza. Formatosi con i maestri Lorenzo Ghiberti e Beato Angelico, Gozzoli sviluppa una voce artistica unica che combina meticolosa attenzione al dettaglio con la ricchezza ornamentale dello stile tardo gotico.
È maggiormente noto per i suoi magnifici affreschi di Palazzo Medici Riccardi, in particolare la Cappella dei Magi. Questi affreschi, caratterizzati dalle raffigurazioni di vivaci processioni e dalle scene festose, sono dei capolavori di armoniosa decoratività e incantevole bellezza. Oggi vi presentiamo una porzione della prima sequenza di questi affreschi, con il re più giovane.
All’orizzonte, il seguito discende dalle montagne, dove una piccola città fortificata medievale (forse Gerusalemme, la prima tappa dei Re Magi) è situata in cima al punto più alto. Il giovane re, che guarda verso quello più vecchio, sulla parete opposta della stanza, era stato identificato in un primo tempo come Lorenzo de’ Medici, ma è improbabile che fosse lui, dato che Lorenzo aveva solo dieci anni all’epoca della realizzazione degli affreschi. Gozzoli inserisce anche un suo autoritratto nel folto gruppo di persone del seguito reale, ed è riconoscibile dalla scritta sul suo cappello rosso. Recenti ricerche hanno identificato, nei due giovani ritratti davanti a Gozzoli, Lorenzo e Giuliano de’ Medici. Nel farsi ritrarre nella processione dei Re Magi, la famiglia Medici afferma in maniera simbolica il proprio dominio politico e finanziario. Il loro posizionamento in coda al corteo reale, anziché al fianco del re più anziano, riflette un’umiltà calcolata e ne sottolinea il ruolo di mecenati, accentuando però al contempo, sottilmente, la loro influenza all’interno della narrazione.
P.S. Oggi il mondo cristiano celebra l’arrivo dei Magi (l’Epifania), che commemora il biblico viaggio di questi re per omaggiare Gesù bambino, al quale portarono come omaggi oro, incenso e mirra. Anche noi abbiamo bellissimi doni per voi! Uno sconto del 25% su TUTTI i nostri corsi online, con accesso illimitato alla piattaforma! :) E se siete affascinati quanto me dal mondo della Firenze rinascimentale dei Medici, dovreste proprio iscrivervi al nostro corso completo L’arte della Firenze rinascimentale.
P.P.S. Volete mettere alla prova la vostra conoscenza della Firenze rinascimentale (dopo aver completato il nostro corso)? Nessun problema! Ecco il QUIZ definitivo sull’arte fiorentina!