Si ritiene che questo intricato ritratto a carboncino e gessetto raffiguri Fanny Eaton, una modella di origini meticcie che posò per numerosi artisti preraffaelliti. Nata in Giamaica nel 1835, Fanny Eaton si trasferì in Inghilterra da bambina con la madre. Dopo aver sposato James Eaton, proprietario e autista di carrozze per cavalli, e aver avuto il suo primo figlio (in totale ne ebbero 10), iniziò a fare la modella alla Royal Academy of Arts, diventando un soggetto in diverse opere di Rossetti e di altri artisti di rilievo. Nel 1881, Fanny Eaton rimase vedova e si mantenne facendo la sarta. Negli ultimi anni della sua vita lavorò come cuoca domestica e morì all'età di 88 anni a causa di un decadimento senile e di una sincope.
In questo disegno, Rossetti enfatizzò il volto e il collo della protagonista, catturando la sua espressione serena che conferisce all'opera un senso di tranquilla introspezione.
P.S. Dante Gabriel Rossetti è noto per i suoi ritratti di donne senza tempo. Scoprite le storie delle muse di Rossetti!