Tra il 1877 e il 1878, Gustave Caillebotte, pittore, collezionista d'arte e mecenate francese che ebbe un ruolo significativo nello sviluppo dell'Impressionismo, realizzò presso la casa di famiglia di Yerres una serie di dipinti che raffiguravano nuotatori, pescatori, vogatori e canoisti. Una di queste opere, che è quella che vi presentiamo oggi, fu esposta alla quarta mostra impressionista, nel 1879, con il titolo Canoe dal fondo piatto sullo Yerres. In quest'opera Caillebotte unisce le pennellate brevi e spezzate di Monet alla tavolozza audace di Renoir, ottenendo così un effetto unico: il percorso a zig-zag dei rematori attraverso la tela introduce un ritmo dinamico, catturando il movimento e il passare del tempo – un riferimento alla fascinazione di Caillebotte per la fotografia. Appassionato navigatore e progettista di barche, potrebbe aver tratto ispirazione dalle stampe giapponesi, utilizzando un punto di osservazione rialzato per accentuare l'instabilità delle canoe a fondo piatto, aggiungendo un senso di tensione alla scena.
P.S. Sapete per cosa è famoso Gustave Caillebotte? I dipinti sulle scene urbane di Parigi, naturalmente! Strada di Parigi in un giorno di pioggia è il più famoso (e il più bello a mio parere). Potete acquistarne una riproduzione in stampa di qualità premium nel DailyArt Shop!
P.P.S. Se vi piace leggere storie sull'arte di tutte le epoche e le parti del mondo, iscrivetevi alla newsletter del DailyArt Magazine, e vi arriveranno direttamente sulla vostra e-mail!