In questo giorno del 1841 nacque Pierre-Auguste Renoir. La sua opera può piacere o meno, ma è un dato di fatto che fu uno dei pittori più importanti nello sviluppo dello stile impressionista. Celebrante della bellezza, soprattutto della sensualità femminile, continuò la tradizione pittorica di Rubens e Watteau.
Il titolo originale che Pierre-Auguste Renoir diede a questo quadro è sconosciuto, ma La passeggiata è in parte un omaggio agli artisti che ammirava profondamente. Renoir aveva trascorso l'estate precedente a dipingere en plein air con Claude Monet, che lo aveva ispirato ad abbracciare una tavolozza più chiara e luminosa e a esplorare il suo amore per le pennellate piumose e lussureggianti. In quest'opera, Renoir conserva ancora i toni terrosi verdi e marroni di Gustave Courbet, mentre trae il suo soggetto dalle spensierate e sensuali scene di giardino di artisti del XVIII secolo come Jean-Antoine Watteau e Jean-Honoré Fragonard, le cui opere aveva studiato al Louvre.
A differenza delle immagini di seduzione deliberatamente messe in scena dai suoi predecessori, Renoir cattura un momento spontaneo e fugace in cui parigini della classe media si godono la natura, forse in un parco locale, piuttosto che in posa davanti a uno sfondo di studio. La luce diffusa che filtra attraverso il fogliame, caratteristica delle migliori opere impressioniste di Renoir degli anni Settanta e Ottanta del XIX secolo, aggiunge un senso di vitalità e intimità. Utilizzando un impasto pittorico sottile e oleoso, Renoir ha permesso alle sue velature di fondersi senza soluzione di continuità, creando una profondità sottile e una qualità quasi eterea della scena.
P.S. In occasione del suo compleanno, vi offriamo uno sconto del 25% su una riproduzione di qualità superiore di una delle sue opere più famose, Danza al Moulin de la Galette. Buon divertimento!
P.P.S. Conoscere le storie della vita degli artisti ci aiuta ad apprezzare meglio la loro arte e a scoprire altri significati nascosti nelle loro opere. Scoprite la vita di Renoir, vivace quanto la sua arte.