Spostiamoci nella Roma settecentesca!
Giovanni Battista Piranesi fu un archeologo, architetto e artista classico, famoso per le sue acqueforti di Roma e di suggestive e immaginarie “carceri”. La profonda conoscenza che Piranesi aveva del Colosseo, e la sua maestria della prospettiva, raggiungono l’apice in questa veduta aerea mozzafiato dell’antico anfiteatro. Piranesi ne enfatizza l’immane scala riempiendo tutto lo spazio con la sua figura, e inserendo delle figure minuscole al centro. Allo stesso tempo, la prospettiva dall’alto ne rivela la pianta architettonica e i dettagli strutturali con notevole chiarezza.
I meticolosi cartigli di Piranesi riflettono la sua approfondita ricerca antiquaria: dettagliano la disposizione dei posti a sedere dei differenti ranghi della popolazione romana, dall’imperatore con la sua corte ai giovani nobili coi loro tutori. Questa attenzione accademica porta l’osservatore dentro il contesto storico del Colosseo, accentuandone l’importanza architettonica e sociale.
La luce scenografica, caratteristica delle Vedute più tarde di Piranesi, bagna il Colosseo di un bagliore lunare inquietante. Il centro dell’arena è illuminato, e attira l’attenzione sulle piccole figure radunate attorno a una monumentale croce, fatta installare da Papa Benedetto XIV, assieme a tutte le stazioni della Via Crucis, nel 1743, per consacrare un luogo che si riteneva essere stato quello dei primi martiri cristiani.
P.S. Probabilmente avrete già visto opere di Piranesi prima di oggi. Il suo stile dettagliato nel raffigurare le antichità è oggi considerato iconico. Ma quanto ne sapete su di lui? Ecco 7 cose che dovete sapere su Giovanni Battista Piranesi!
P.P.S. Il Colosseo è un monumento iconico! Se amate le opere d’arte classiche e iconiche, dovreste proprio dare un’occhiata al nostro vendutissimo set di cartoline di grandi capolavori. :)