Oggi è l’ultimo giorno del nostro mese speciale in compagnia della fantastica collezione del National Museum di Cracovia. Ci auguriamo che vi sia piaciuta questa bellissima selezione di arte polacca. :)
Konrad Krzyżanowski era connesso alla comunità artistica di Varsavia all’inizio del XX secolo. Inizialmente aveva studiato alla Scuola di disegno di Kiev, per poi continuare la sua formazione presso l’Accademia di Belle Arti di San Pietroburgo, affinando la sua tecnica di pittore paesaggista sotto Arkhip Kuindzhi. Consolidò il suo interesse per la pittura paesaggistica durante i successivi studi a Monaco di Baviera, presso la scuola privata di Simon Hollósy. Durante i suoi studi viaggiò in Ungheria, dove si trovava una colonia di artisti dediti alla pittura paesaggistica, ispirata alla Scuola di Barbizon francese. Tra il 1904 e il 1908, durante alcuni viaggi effettuati insieme agli studenti della Scuola di Belle Arti di Varsavia per dipingere en plein air, Konrad Krzyżanowski sceglie di dedicarsi alla pittura paesaggistica. Nell’estate del 1908 dipinge Nuvole in Finlandia. Questo paesaggio ha un mood veramente unico. Paragonato alle altre impressioni paesaggistiche di Krzyżanowski, generalmente schizzi di piccole dimensioni, il dipinto sorprende per la sua monumentalità e grandiosità.
L’artista non era interessato alla riproduzione fedele della natura; era affascinato dalle vivaci illustrazioni impressionistiche del paesaggio. Il soggetto del dipinto consente la pittura veloce e quasi abbozzata delle impressioni. Sembra che l’autore abbia coscientemente trasformato la natura per enfatizzarne l’intensità e la vivacità. Lo schema cromatico non è casuale: la predominanza di toni freddi, composizioni di macchie di blu e di bianco, è vivacizzata da sfumature di verde, rosa e ocra. Nuvole in Finlandia è un paesaggio emozionale e lirico nel quale il protagonista, per dirla come l’autore, è un cielo “pieno di contemplazioni dorate”, “folle” ed “ebbro”, con nubi maestose e ondeggianti contrapposte a una costiera placida e fredda.
P.S. Il cielo mutevole ha affascinato gli artisti per secoli. Unitevi a noi in un viaggio attraverso le raffigurazioni di vari tipi di nuvole nell’arte!