L'Annunciazione by Henry Ossawa Tanner - 1898 - 144,8 × 181 cm L'Annunciazione by Henry Ossawa Tanner - 1898 - 144,8 × 181 cm

L'Annunciazione

Olio su tela • 144,8 × 181 cm
  • Henry Ossawa Tanner - 21 giugno 1859 - 25 maggio 1937 Henry Ossawa Tanner 1898

Osserviamo il dipinto di oggi. Vediamo una fanciulla vestita con umili e sgualciti abiti da contadina seduta su un letto disfatto in una stanza semplice con un pavimento di ciottoli. La sua espressione trasmette un misto di paura e stupore. Chi è e cosa sta succedendo? La colonna luminosa a sinistra contiene la risposta. Questo dipinto è una sorprendente rivisitazione di uno dei temi più antichi dell'arte europea: l'Annunciazione, in cui l'arcangelo Gabriele informa Maria che diventerà la madre di Gesù. A differenza delle rappresentazioni tradizionali che presentano Maria in grandiose vesti blu all'interno di un palazzo o di una cattedrale, mentre ascolta serenamente un angelo ornato di ali e aureola, l'approccio di Tanner è completamente diverso.

La decisione di Tanner di rendere la scena così anticonvenzionale deriva dal suo desiderio di realismo. Dipinse quest'opera poco dopo essere tornato da un viaggio di formazione in Terra Santa nel 1897, durante il quale disegnò persone ebree comuni nei paesaggi in cui visse Gesù, immergendosi nella loro cultura, nel loro ambiente e nella loro luce. Questa esperienza lo ispirò a creare una rappresentazione radicata nell'autenticità.

Per Tanner, come per molti artisti e creatori afroamericani, le storie della Bibbia furono spesso metafore di liberazione dalla schiavitù e dalla discriminazione. Questa prospettiva aggiunge profondità a L'Annunciazione, un dipinto celebrato come un “brillante capolavoro” quando fu esposto per la prima volta in America.

Con questo straordinario dipinto, continuiamo le nostre celebrazioni del Mese della Storia dei Neri!

P.S. Se volete saperne di più su questo ispirante pittore, ecco la storia di Henry Ossawa Tanner, il primo artista afroamericano a raggiungere il successo internazionale.