L'autore dello splendido paesaggio odierno è Robert S. Duncanson, nato nel 1821 a New York. Era il nipote di uno schiavo liberato della Virginia. Suo padre visse in Virginia fino a quando la crescente ostilità verso i neri liberi spinse la famiglia a trasferirsi a nord, nel Michigan. Da giovane, Duncanson dipinse da autodidatta, sviluppando la sua tecnica a Cincinnati, conosciuta come “l'Atene dell'Ovest”.
A un certo punto, Duncanson sviluppò una profonda passione per la pittura di paesaggio. Era particolarmente ispirato dalle stampe di viaggio e dai diari di esplorazione. L'artista stesso iniziò a fare schizzi in tutto il Paese per raccogliere materiale e ispirazione per il suo lavoro a Cincinnati. All'inizio degli anni Cinquanta del XIX secolo, Duncanson si concentrò sulla valle del fiume Ohio, cercando di elevare i suoi studi topografici a paesaggi romantici infusi di allusioni letterarie.
Nel 1853, Duncanson intraprese il tradizionale “grand tour” in Europa, un rito di passaggio per molti artisti del suo tempo. Questo viaggio lo avvicinò all'arte europea e arricchì ulteriormente la sua opera paesaggistica, rendendola più popolare e conosciuta a livello internazionale.
Presentiamo quest'opera come parte delle celebrazioni del Mese della Storia dei Neri. :)
P.S. Leggete di più sul pittore il cui stimolante successo sfidò gli stereotipi sugli artisti afroamericani. Ecco la storia di Robert S. Duncanson.