L'immagine di Lakshmi in piedi su un loto è una delle litografie più antiche e iconiche delle divinità indù. La sua popolarità è dovuta non solo alla fama di Ravi Varma, pittore indiano rinomato per le sue stampe di alta qualità, ma anche alla sua lunga storia produttiva: versioni semplificate di questa stampa continuarono a essere realizzate fino agli anni Venti del Novecento. Questa stampa si basa su una serie di dipinti a olio realizzati da Varma per vari committenti. La qualità grafica di questa litografia riflette la precisione della pittura a olio a cui deve le sue origini, un mezzo che guadagnò popolarità alla fine del XIX secolo in India e di cui Ravi Varma fu uno dei principali praticanti.
Secondo lo studioso Mark Barron, questa stampa risale probabilmente al 1894, anno di inaugurazione della Ravi Varma Press. Lo studioso attribuisce questa datazione a diversi fattori: l'uso di una tecnica di imprimitura realizzata con il bordo di un pennello, il formato sovradimensionato, la consistenza irregolare della carta e la vernice minima o assente. Un'altra caratteristica distintiva è l'ampio uso di colori, ognuno dei quali richiede una pietra litografica separata, e la tavolozza di colori pastello, noti per la loro breve durata.
P.S. Volete imparare ad apprezzare l'arte che non conoscete? Date un'occhiata al nostro corso online gratuito. :)
P.P.S. Lakshmi è la dea della ricchezza, della prosperità e della fortuna, nonché moglie di un altro dio indù, Vishnu. Scoprite le varie rappresentazioni di Lakshmi nella storia dell'arte!