Marzanna by Zofia Stryjeńska - 1934 collezione privata Marzanna by Zofia Stryjeńska - 1934 collezione privata

Marzanna

Guazzo, carta incollata su cartone •
  • Zofia Stryjeńska - 13 maggio 1891 - 28 febbraio 1976 Zofia Stryjeńska 1934

I lunghi e bui giorni freddi dell’inverno sono finalmente finiti; oggi è il primo giorno di primavera! In Polonia (luogo di nascita di DailyArt), come in molte parti del mondo, le persone aspettano con impazienza i segnali della primavera: il clima più caldo, il canto degli uccelli, lo sbocciare dei fiori. Per l’occasione vogliamo condividere con voi una tradizione polacca di fine inverno.

In Polonia, il primo giorno di primavera osserviamo una tradizione chiamata “l’annegamento di Marzanna”. Marzanna, o Morana, era una dea slava che simboleggiava la morte, l’inverno e la malattia. Se ne realizza una raffigurazione in paglia che viene poi vestita con i costumi femminili tradizionali, a rappresentare questi elementi. Storicamente il rito prevedeva che si bruciasse il fantoccio di paglia e poi lo si annegasse in un fiume, a simboleggiare la dipartita dell’inverno e l’arrivo della primavera.

Questa tradizione risale all’era precristiana, e affonda le sue radici nei riti sacrificali pagani. Quando il cristianesimo si diffuse in Polonia, la Chiesa cattolica tentò di sopprimere questo rituale, ma rimase profondamente integrato nella cultura polacca, e continua ancora oggi. 

In tempi più recenti, lo sviluppo collettivo di una coscienza ecologica ha portato ad alcuni adattamenti di questa tradizione. A partire dal XIX secolo si è evoluta in un rituale giocoso per bambini e adolescenti. Invece di bruciare e annegare il fantoccio, spesso i bambini portano le loro Marzanne a fare una passeggiata simbolica, per celebrare l’arrivo della primavera con canti e attività festose. Queste trasformazioni hanno consentito alla tradizione di persistere ancora oggi abbracciando un approccio più attento al lato ecologico.

La Marzanna che vi presentiamo è opera di Zofia Stryjeńska, pittrice polacca, graphic designer, illustratrice, scenografa ed esponente dell’Art Déco.

Buona primavera a tutti!

P.S. Zofia Stryjeńska acquisì notorietà nel periodo interbellico grazie al suo caratteristico stile intriso di folklore. Scoprite l’Art Déco slava di Stryjeńska!