È marzo, continuiamo quindi con le celebrazioni del mese della storia delle donne con questo delicato dipinto realizzato da una delle più raffinate artiste della Harlem Renaissance, Laura Wheeler Waring.
Madre e figlia è uno dei confronti più diretti che un artista black di successo di quell’epoca abbia affrontato con il tema delle famiglie multietniche. Già solo l’esistenza di quest’opera rappresentò una sfida al silenzio che circondava questo argomento in alcune parti della società. In questa sua raffigurazione di una madre nera con la figlia che invece sembra bianca, Laura Wheeler Waring ha incorporato tecniche moderniste ispirate da Alain Locke, uno scrittore, filosofo ed educatore americano. Invece di concentrarsi su di loro come figure individuali, le ha ritratte come tipi generalizzati, a simboleggiare la diffusa realtà delle famiglie multietniche. Semplificando i loro connotati quasi identici rendendoli di profilo, Waring evidenzia il tema centrale del dipinto, espresso attraverso il titolo e la caratteristica più importante: i toni di carnagione contrastanti, che segnalano le esperienze sociali grandemente diverse che i due soggetti sperimenteranno a causa della segregazione razziale.
P.S. Conoscete il nostro set di 50 cartoline sulle artiste donne? Anche Waring compare nel set, quindi se amate questa artista vi esortiamo caldamente ad acquistarlo ora con lo sconto del 25%. :)
P.P.S. Leggete di più sulla Harlem Renaissance, che permise ai cittadini afroamericani di esprimersi con la loro arte come mai prima di allora!