Il dessert: armonia in rosso (o La stanza rossa) by Henri Matisse - 1908 - 180,5 x 221 cm Il dessert: armonia in rosso (o La stanza rossa) by Henri Matisse - 1908 - 180,5 x 221 cm

Il dessert: armonia in rosso (o La stanza rossa)

Olio su tela • 180,5 x 221 cm
  • Henri Matisse - 31 Dicembre 1869 - 3 Novembre 1954 Henri Matisse 1908

Sono così felice che il 2025 sia finalmente arrivato, perché questo è l’anno in cui è subentrato il dominio pubblico sui capolavori di Henri Matisse, che possiamo quindi cominciare a mostrarvi! Spero che possiate innamorarvi delle sue opere tanto quanto me. :)

Il francese Henri Matisse fu artista visivo, pittore, disegnatore, incisore e scultore. È comunemente considerato, insieme a Pablo Picasso, uno degli artisti che ha meglio contribuito a definire gli sviluppi rivoluzionari delle arti visive nei primi decenni del XX secolo, responsabile di significativi sviluppi nella pittura e nella scultura.

L’intenso colorismo delle sue opere tra il 1900 e il 1905 gli procurò notorietà quale membro dei Fauves (“animali selvatici” in francese). Molte delle sue opere migliori furono create nei dieci anni successivi al 1906, quando sviluppò uno stile rigoroso che enfatizzava le forme appiattite e i motivi decorativi. Nel 1917 si trasferì in un sobborgo di Nizza, sulla riviera francese, e lo stile più rilassato delle sue opere durante gli anni ’20 gli valse le lodi della critica in quanto sostenitore della tradizione classica della pittura francese. Dopo il 1930 adottò una semplificazione più audace della forma. Quando i problemi di salute dei suoi ultimi anni di vita gli impedirono di continuare a dipingere, realizzò un importante numero di opere utilizzando la tecnica dei collage di carta.

Lo sfondo del dipinto che vi presentiamo oggi era originariamente verde, ma Matisse lo cambiò in blu prima di esporlo al Salon d’Automne del 1908. Nel 1909 Matisse ridipinse lo sfondo in rosso. L’artista mirava a catturare l’essenza della natura morta e degli interni della sua epoca. Qui ha mantenuto volutamente qualità realistiche negli oggetti all’interno del dipinto, pur sperimentando col colore. Ad esempio, i limoni sul tavolo conservano il loro tono giallo e le loro dimensioni, ma allo stesso tempo l’audace rosso della stanza contrasta significativamente con il paesaggio verde scuro visibile fuori dalla finestra. Le linee blu vorticose sulla tovaglia e sulle pareti aumentano ulteriormente il contrasto con la ricchezza del rosso.

Questo colore rosso audace e preponderante diede inizio a un trend nell’opera di Matisse. Se volete sapere di più sulla sua arte, eccovi Henri Matisse in 10 dipinti!