Oggi è la giornata mondiale dell’acqua, una celebrazione annuale stabilita dalle Nazioni Unite che sottolinea l’importanza dell’acqua dolce. In questa giornata si promuove l’utilizzo sostenibile delle riserve di acqua dolce. Quindi ammiriamo questo stupendo capolavoro dipinto dal maestro della Secessione viennese, Gustav Klimt!
Klimt traeva spesso ispirazione per i suoi paesaggi durante i soggiorni estivi. Tra il 1900 e il 1916, insieme all’amica Emilie Flöge, stilista di moda viennese, trascorse le estati vicino al lago Attersee, a Salisburgo. Durante queste villeggiature, Klimt ha realizzato undici paesaggi a tema lacustre, tra cui quattro variazioni che raffiguravano il Kammer Chateau. Castello d’acqua è una di queste.
Per Klimt queste fughe nella natura rappresentavano una tregua dalle tensioni culturali e politiche che si respiravano a Vienna. Dipingeva esclusivamente su tele quadrate, focalizzandosi su placide scene di alberi, fiori e facciate di edifici al di là del lago, omettendo volutamente le figure umane. In Castello d’acqua Klimt usa i colori tenui caratteristici delle sue prime opere. Il fascino suggestivo del dipinto è dato dal contrasto tra le forme solide degli oggetti nella parte superiore e i loro riflessi tremolanti nell’acqua sottostante.
P.S. Se volete essere ispirati dalle opere di Klimt per tutto l’anno, date un’occhiata alla nostra agenda non datata della Secessione viennese – ora disponibile nel nostro shop online. :)
P.P.S. L’artista di oggi è uno dei più iconici della storia dell’arte. Ecco 5 cose che dovete sapere su Gustav Klimt!