Durante la sua vita, Vigée Le Brun fu la più famosa artista donna di Francia; era profondamente consapevole di quanto fosse importante il modo in cui ci si presentava nell’ambiente artistico parigino. Nel 1787 sottopose tre ritratti di sua figlia Julie al Salon dell’Accademia reale francese, tra i quali questo – un’implicita allusione al fatto che le sue abilità creative si estendevano oltre la maternità. Julie appare sia di profilo che di fronte, grazie all’inserimento di uno specchio. Questa prospettiva, deliberatamente insolita, crea una doppia immagine, che richiama le raffigurazioni allegoriche della Vista di artisti precedenti e partecipa ai dibattiti dell’epoca sulla realtà contrapposta all’illusione in pittura.
Julie, soprannominata Brunetta, fu modella di molti dei quadri di sua madre. Quando i suoi genitori si separarono nel 1789, Julie viaggiò con la madre. Fin dalla tenera età produsse molte opere a pastello. I rapporti con sua madre furono a tratti difficili, specialmente dopo il suo matrimonio con Gaëtan Bernard Nigris nel 1799. La coppia presto si separò; Julie tentò di mantenersi con l’arte, comparendo nel 1811, con il nome di “Dlle Nigris”, in un’esposizione in rue Saint-Lazare a Parigi. Morì all’età di 39 anni nel 1819.
Con questo bellissimo dipinto vogliamo concludere le celebrazioni per il mese della storia delle donne... ma ciò non significa che non vi presenteremo altri dipinti realizzati da artiste donne. Quello lo faremo sempre! :)
P.S. Nel nostro set di 50 cartoline sulle artiste donne troverete altri ritratti realizzati da Élisabeth Vigée Le Brun :)
P.P.S. Molti artisti amavano ritrarre i loro cari, specialmente i figli. Ecco alcuni bambini ritratti dalle loro celebri madri!