Testa di donna by Jacopo Ligozzi - XVI-XVII secolo - 30 x 19 cm collezione privata Testa di donna by Jacopo Ligozzi - XVI-XVII secolo - 30 x 19 cm collezione privata

Testa di donna

Gessetto nero, penna e inchiostro marrone, linee di contorno a inchiostro • 30 x 19 cm
  • Jacopo Ligozzi - 1547 - 1627 Jacopo Ligozzi XVI-XVII secolo

Continuiamo il nostro viaggio nell’Italia rinascimentale. Jacopo Ligozzi era pittore, illustratore, designer e miniaturista. Oggi vi presentiamo una sua bellissima Testa di donna. Come potete vedere, ha un copricapo di perle, raffigurato meticolosamente di profilo.

Questo disegno risale al periodo della permanenza di Ligozzi presso la corte dei Medici a Firenze, dove era stato convocato nel 1577. Sotto il patronato del granduca di Toscana, Francesco I de’ Medici, Ligozzi si cimentò in molte attività artistiche, dai ritratti dei cortigiani alla progettazione di scenografie teatrali, arazzi e mobilio.

La formazione da miniaturista di Ligozzi è evidente nell’eccezionale resa dei dettagli di questo profilo, dal delicato tratteggio delle ombre ai capelli fluenti, fino alle elaborate perle che adornano l’acconciatura del soggetto. Essendo eseguita con penna e inchiostro, questa composizione non lascia margine di errore ed è una testimonianza della precisione e dell’eleganza caratteristiche dello stile artistico di quell’epoca.

Chi era questa donna? Non lo sappiamo, e probabilmente non lo sapremo mai. Ma conosciamo altre stupende, forti e intelligenti donne del Rinascimento, che hanno superato le soffocanti regole sociali delle loro vite. Potete leggere le loro storie nel nostro corso online L’arte della Firenze rinascimentale

P.S. Nel corso dei secoli le donne hanno rivestito un ruolo importante come artiste, muse e modelle. Riuscite a indovinare chi ha dipinto queste famose donne con il nostro quiz? Quando avete finito, provate il nostro QUIZ sul Rinascimento!