Crocifissione by Fra Angelico - 1420-23 circa - 63,8 x 48,3 cm Crocifissione by Fra Angelico - 1420-23 circa - 63,8 x 48,3 cm

Crocifissione

Tempera su tavola e sfondo dorato • 63,8 x 48,3 cm
  • Fra Angelico - c. 1395 - 18 febbraio1455 Fra Angelico 1420-23 circa

Oggi è Venerdì Santo, giorno che nella cristianità commemora la crocifissione di Gesù Cristo e la sua morte sul Calvario. Questo giorno cade nella settimana santa, nel venerdì che precede la Pasqua, ed è un giorno solenne di meditazione, preghiera e digiuno, a rimarcare il sacrificio di Gesù per i peccati dell’umanità.

In determinate epoche, le crocifissioni sono state un tema centrale nell’arte occidentale. Oggi vi presentiamo una magnifica opera del Beato Angelico. Era un frate domenicano, pittore del primo Rinascimento, descritto da Giorgio Vasari nelle sue Vite come dotato di “talento raro e perfetto”. Si affermò inizialmente grazie alla serie di fantastici affreschi che realizzò per il convento di San Marco, a Firenze, e successivamente lavorò a Roma e in altre città. Tutte le sue opere conosciute sono di tema religioso.

Questa sua opera giovanile, probabilmente realizzata per devozione privata, evidenzia il dramma della crocifissione di Cristo. In primo piano la Vergine crolla sopraffatta dal dolore, circondata da Maria Maddalena e Maria di Cleofa in lutto. Dietro di loro, i soldati romani e i loro cavalli stanno di guardia attorno alla croce, alcuni con lo sguardo rivolto a Gesù, altri che si guardano tra di loro. L’innovativa composizione circolare trae ispirazione dalle porte di bronzo del Battistero di Firenze realizzate da Lorenzo Ghiberti. L’enfasi posta sulla profondità spaziale e l’espressività dell’emozione umana presenti in questo dipinto prefigurano già quello che sarà lo stile tipico del Beato Angelico.

P.S. Per i cristiani il Venerdì Santo fa parte della settimana di preparazione alla risurrezione di Cristo. Per festeggiare la festività cristiana della Pasqua, ecco la storia della settimana santa nell’arte.