Notre Dame by Henri Rousseau - 1909 - 41 x 32,7 cm Notre Dame by Henri Rousseau - 1909 - 41 x 32,7 cm

Notre Dame

Olio su tela • 41 x 32,7 cm
  • Henri Rousseau - 21 maggio 1844 - 2 settembre 1910 Henri Rousseau 1909

In Notre Dame, Henri Rousseau, pittore francese post-impressionista di stile naïf o primitivo, sembra celebrare non solo la sua identità di artista, ma anche il suo profondo legame con Parigi e il suo orgoglio nazionale. La figura solitaria, vestita di nero e con un bastone da passeggio, potrebbe essere un sottile autoritratto, un'incarnazione dello stesso Rousseau. Come ha osservato un critico, “abita i suoi quadri come noi abitiamo i nostri sogni”.  

Il dipinto emana una tranquilla nostalgia: la guglia della Sainte-Chapelle e le torri di Notre Dame, immerse in un bagliore etereo, sembrano catturare lo sguardo della figura solitaria. La composizione semplice e raffinata e i colori luminosi sono i tratti distintivi dello stile tardo di Rousseau, che risente dell'influenza di Corot, da lui molto ammirato.  

Se Notre Dame può essere stata basata su fotografie e su uno schizzo di Rousseau, è anche probabile che sia stata plasmata dai suoi ricordi di vagabondaggio e di lavoro lungo le banchine di Parigi. Grazie alla sua sensibilità poetica, l'artista trasforma la scena in qualcosa di onirico e senza tempo. Un primo ammiratore del suo lavoro descrisse l'atmosfera come una “malinconia vespertina”, dove l'albero della chiatta e il campanile di Notre Dame sembrano parlarsi attraverso il fiume.

P.S. Se volete saperne di più sul Postimpressionismo, un'epitome di diversità, sperimentazione, simbolismo e introspezione emotiva, iscrivetevi al nostro corso online

P.P.S. Ecco Henri Rousseau in 10 dipinti: la sua arte è come non l'avete mai vista prima!