Nato da genitori americani emigrati a Firenze, John Singer Sargent, considerato il “principale ritrattista della sua generazione” per le sue raffigurazioni del lusso dell’epoca edoardiana, cominciò la sua educazione artistica formale a Roma, alla fine degli anni ’60 dell’Ottocento. I suoi studi lo portarono a Firenze all’inizio degli anni ’70, e poi a Parigi verso la metà del decennio. Alla fine del secolo era diventato il più ricercato ritrattista d’Europa, altamente favorito dall’élite.
Questo schizzo di un uomo che legge si ritiene raffiguri Nicola d’Inverno, domestico di lunga data di Sargent, che lavorò per lui dagli anni ’90 dell’Ottocento fino al 1917. Il dipinto potrebbe essere stato realizzato in una locanda di Purtud, un villaggio sulle Alpi italiane dove Sargent e i suoi amici trascorsero molte estati tra il 1904 e il 1908.
Vi auguriamo un placido sabato dove poter fare quello che volete, anche leggere un libro! :)
P.S. Amate l’arte e avete un occhio attento ai dettagli? Stiamo cercando dei madrelingua inglesi per unirsi al nostro fantastico team di correttori di bozze per il DailyArt Magazine!
P.P.S. Durante uno dei suoi soggiorni in Italia, Sargent... si innamorò! L’isola di Capri, con il suo mare blu elettrico, le alte scogliere calcaree e le ville bianche sulla spiaggia, fornì una cornice mozzafiato per l’amore estivo di Sargent. Leggete la storia dell’amore caprese di Sargent e di come è stata raccontata tramite l’arte! E per altre storie su questo pittore americano, leggete gli articoli qui sotto.