Adam Mickiewicz sull’Ayu-Dag by Walenty Wańkowicz - 1827-1828 - 148 x 125 cm Adam Mickiewicz sull’Ayu-Dag by Walenty Wańkowicz - 1827-1828 - 148 x 125 cm

Adam Mickiewicz sull’Ayu-Dag

Olio su tela • 148 x 125 cm
  • Walenty Wańkowicz - 14 febbraio 1799 - 1842 Walenty Wańkowicz 1827-1828

Questo ritratto raffigura Adam Mickiewicz, poeta, drammaturgo e attivista politico polacco. Fu una figura di spicco del Romanticismo polacco ed è largamente riconosciuto come il più importante poeta della Polonia. È anche considerato uno dei più grandi poeti slavi ed europei.

È maggiormente noto per il suo poema epico nazionale Pan Tadeusz. Molte delle sue opere ispirarono le rivolte contro le tre potenze imperiali che avevano smembrato la Confederazione polacco-lituana.

L’artista dietro questo dipinto, Walenty Wańkowicz, aveva conosciuto Adam Mickiewicz mentre studiava all’università di Vilnius. Durante quel periodo realizzò molti ritratti del giovane poeta. Questo dipinto fu eseguito a San Pietroburgo e ispirato ai Sonetti di Crimea, una collezione molto amata dagli appassionati di poesia che aveva contribuito a consolidare la fama di futuro bardo nazionale di Mickiewicz. L’ispirazione per il concetto e la composizione del dipinto proviene dal sonetto Ayu-Dag, che inizia con le parole: “Appoggiato alle rupi d’Ayu-dag, godo di vedere”. Situandola contro uno sfondo di scogliere e cielo nuvoloso, l’artista ci presenta la figura solitaria del giovane poeta, lo sguardo sollevato in contemplazione spirituale. Sul lato sinistro, una lira posata su foglie di vite simboleggia l’ispirazione poetica e, in senso più ampio, la rinascita universale. Secondo i contemporanei di Mickiewicz, uno dei maggiori punti di forza del dipinto era la raffigurazione accurata dei connotati del suo viso. Molti notarono anche la straordinaria aura di spiritualità che il ritratto emana.

Questo dipinto è una delle più significative raffigurazioni di una figura letteraria nella storia dell’arte polacca. Con il suo simbolismo e l’atmosfera evocativa, è diventata la rappresentazione per eccellenza di un poeta romantico, nonché l’immagine più riprodotta di Mickiewicz, realizzata in numerose versioni.

P.S. Il Romanticismo emerse in Europa alla fine del Settecento, quando gli artisti cominciarono a rigettare le idee dell’Illuminismo. Volevano considerare le emozioni e l’individualità, oltre alla libertà artistica. Ecco tutto quello che dovete sapere sul Romanticismo!