Sonata n. 6 (Sonata delle stelle) by Mikalojus Konstantinas Čiurlionis - 1908 - 73,1 × 62,2 cm Sonata n. 6 (Sonata delle stelle) by Mikalojus Konstantinas Čiurlionis - 1908 - 73,1 × 62,2 cm

Sonata n. 6 (Sonata delle stelle)

Tempera su carta • 73,1 × 62,2 cm
  • Mikalojus Konstantinas Čiurlionis - 22 settembre 1875 - 10 aprile 1911 Mikalojus Konstantinas Čiurlionis 1908

Oggi abbiamo un quadro musicale: Andante dalla Sonata no. 6 (Sonata delle stelle). Questo capolavoro, realizzato da M. K. Čiurlionis, il più famoso simbolista lituano, è un cenno al suo interesse per la natura, il cosmo e i miti lituani. Mentre il dipinto sembra esistere come una fantasia, la nostra attenzione è attirata dalla linea scura ma brillante, la Via Lattea, che separa il regno fisico da quello degli angeli. 

Durante la vita di Čiurlionis, prima dell'arrivo delle luci artificiali, i cieli notturni erano illuminati dalle stelle e la Via Lattea era chiaramente visibile nelle notti d'estate, una striscia luminosa che attraversava il cielo. La sua direzione coincide con l'area verso cui gli uccelli migrano in autunno, quindi non sorprende che nel folklore lituano si ritenesse che i fantasmi dei morti partissero nella stessa direzione, con le loro anime incarnate dagli uccelli migratori. Queste anime vivevano nel Luogo degli Spiriti (Dausos), che raggiungevano attraversando la Via Lattea (tradotta in lituano come Sentiero degli Uccelli).

Non dobbiamo dimenticare che questo dipinto è anche una parte di una sonata. L'Andante in musica riflette lo stato d'animo del tema: possiamo sentire il lento girare del pianeta, i passi fermi di un angelo perso nei suoi pensieri. Questo brano meditativo ci invita a guardare in alto nel cosmo e a interrogarci sul nostro posto in esso.

Nel 2025 M. K. Čiurlionis compie 150 anni. Per celebrare questo traguardo, il Museo Nazionale d'Arte M. K. Čiurlionis ci invita a guardare da vicino i suoi dipinti, insieme a quelli di altri visionari contemporanei e artisti moderni, in una mostra celebrativa: Dall'ambra alle stelle. Insieme a M. K. Čiurlionis: Ora e Allora (dal 21 marzo al 12 ottobre 2025). Naturalmente presentiamo questo bellissimo pezzo grazie al M. K. Čiurlionis National Museum of Art. :)

P.S. Siete curiosi di saperne di più sull'arte del misterioso artista di oggi? Tuffatevi nel mondo delle fiabe con Čiurlionis!