Il titolo per esteso di questo dipinto è I due cipressi, Opera 241 (Maestrale). La scena fu ispirata dal vero cipresso che Signac aveva visto durante un viaggio ad Antibes, in Francia. Scelse di dipingere questo particolare paesaggio molte volte.
A partire dal 1886 Signac adoperò lo stile neo-impressionista, stratificando puntini e trattini di colore per creare effetti ottici colorati. Viste da vicino, le pennellate vengono registrate dall'occhio come separate, ma se guardate da una certa distanza, l'occhio mescola i colori, ed essi ci appaiono come forme distinte. Lo sfondo e il titolo di Opera 241 traducono la comprensione di Signac delle idee puntiniste in una musica visiva di pura dinamica.